
Limpresa Di Fiume
Mario LazzariniPeriodi, episodi, momenti della storia attraverso immagini rare e inconsuete, tratte da archivi personali, albums di famiglia, ricordi dei protagonisti, prima de che si perdano e perché ne resti memoria. Nel prossimo numero : El Alamein, la fine di un sogno. Italiani e Tedeschi riconquistano la Cirenaica
Impresa di Fiume: storia di un'illusione nazionalista …
Technik
PC et Mac
Lisez l'eBook immédiatement après l'avoir téléchargé via "Lire maintenant" dans votre navigateur ou avec le logiciel de lecture gratuit Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Pour tablettes et smartphones: notre application de lecture tolino gratuite
eBook Reader
Téléchargez l'eBook directement sur le lecteur dans la boutique www.thecavycottage.com.au ou transférez-le avec le logiciel gratuit Sony READER FOR PC / Mac ou Adobe Digital Editions.
Reader
Après la synchronisation automatique, ouvrez le livre électronique sur le lecteur ou transférez-le manuellement sur votre appareil tolino à l'aide du logiciel gratuit Adobe Digital Editions.
Marketplace
Notes actuelles

L’impresa di Fiume: ma quanto era libertario il regno … L’impresa di Fiume: ma quanto era libertario il regno di D'Annunzio? Arianna Editrice pubblica Libri, Ebook per favorire la trasformazione personale e sociale. Medicina alternativa, alimentazione, spiritualità, self-help, esoterismo, nuove scienze: l'editoria utile per chi cerca informazioni alternative.

L'Impresa di Fiume fu l'avvenimento storico in occasione del quale Gabriele D'Annunzio guidò un gruppo di circa 2.600 ribelli del Regio Esercito - i Granatieri di Sardegna - da Ronchi, presso Monfalcone, a Fiume, città della quale D'Annunzio proclamò l'annessione al Regno d'Italia il 12 settembre 1919. Osteggiato dal governo italiano, D'Annunzio tentò di resistere alle pressioni che gli

STORIA LA QUESTIONE DI FIUME(RIASSUNTO)

L'impresa di Fiume nelle parole e nell'azione di Gabriele D'Annunzio, prefazione di Alberto Maria Ghisalberti, Milano, Longanesi, 1966. Gabriele D'Annunzio, Poesie, teatro, prose, a cura di Mario Praz e Ferdinando Gerra, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966. La morte del generale Duphot e la Repubblica Romana del 1798-'99 : con documenti inediti, Roma, Edizioni Palatino, 1967. L'impresa di Fiume

L’impresa di Fiume 1919-1920 – Tra leggenda e realtà 26/10/2019 09:30 Castello di Villalta, Via Castello 27 - Villalta di Fagagna (Udine) A un secolo dagli eventi, i giudizi sulla Marcia di Ronchi (12 settembre 1919) e sull’impresa di Fiume sono ancora discordi: “la più bella impresa dopo quella dei Mille”, secondo qualcuno; “un’avventura pericolosa, l’atto di un fuorilegge